Ricette OLD

GUACAMOLE ALL’ANNETTE

Questa ricetta la dedico ad una cara amica, Valentina che mi ha ricordato che è da troppo tempo che non pubblico una mia ricetta in Green! Un’idea, facile, sfiziosa ed originale per un aperitivo tra amici, un bel Finger Food!

Ingredienti per 4 persone:
2 avocado maturi
1 lime
1 cucchiaio di salsa tamari ( soia)
un pizzico di sale , pepe q.b.
un pizzico di zenzero
1 pomodoro
1 scalogno
1 manciata di erba cipollina
1 manciata di timo cedrato

Preparazione:
Pelate le carote e grattugiatele finemente.
Lavorate in una ciotola il burro ammorbidito con i tuorli, lo zucchero , unite la scorza grattugiata del limone e dell’arancia .
Versate la farina setacciata poi unite gli ingredienti secchi , il bicarbonato, poi le mandorle ridotte in polvere, le carote mettete lo scarto di due spremute d’arancia. Mettete in forno per 35 minuti a 180 °C e stupirete chi amate , con semplicità  e rispettando l’ambiente !

TORRETTA DI QUINOA TRICOLOR EATALY – GLUTEN FREE

LA QUINOA : uno pseudocereale gluten free dalle tante proprietà! La Quinoa ha un elevato contenuto di acido alfa linoleico ( precursore degli omega 3 a lunga catena presenti nei pesci ) inoltre contiene due importanti amminoacidi essenziali: la lisina, essenziale per la crescita delle cellule cerebrali e la metionina , con il suo ruolo attivo nel metabolizzare l’insulina. LA QUINOA inoltre apporta buoni quantitativi di squalene capaci di ridurre la sintesi di colesterolo nel fegato oltre ad avere una buona quantità di proteine vegetali. (Quinoa : 14,1 gr. proteine / 64,2 gr. carboidrati/ fibra 7gr. / Fe 4,6 gr. /K 563 mg )

Ingredienti per 4 persone:
2 avocado maturi
1 lime
1 cucchiaio di salsa tamari ( soia)
un pizzico di sale , pepe q.b.
un pizzico di zenzero
1 pomodoro
1 scalogno
1 manciata di erba cipollina
1 manciata di timo cedrato

Preparazione:
Per prima cosa preparate il brodo vegetale: pelate e lavate le carote, sbucciate la cipolla e lavatela, lavate anche il sedano, mettete tutte le verdure in una pentola con abbondante acqua, lasciate a fuoco basso per circa un’ora. A questo punto pesate il quantitativo di brodo che vi serve, sciacquate la quinoa e fatela cucinare a fiamma dolce per 20 minuti nel brodo bollente. Dopodiché spegnete e coprite con un coperchio lasciando riposare per 10 minuti. Intanto schiacciate le patate e le carote che vi serviranno per compattare la torta.Ora potete occuparvi del ripieno. Pelate, lavate e tritate lo scalogna dove andremo a mettere il pomodoro. Ungete completamente con un filo d’olio la tortiera e spolverizzatela con il parmigiano reggiano. Preriscaldate il forno in modalità ventilato dovrà raggiungere la temperatura di 180 gradi  e cuocete per una decina di minuti in modo da far sciogliere il formaggio.

BROCCOLO DI PASSATELLO IN GREEN

ALCALINIZZIAMOCI un po’….col VERDE! LA TRADIZIONE ROMAGNOLA RIVISITATA IN CHIAVE SALUTISTA!

Che dire… sono una romagnola doc… ed il passatello come il sangiovese ce li ho nel sangue! Il mio bisnonno faceva il vino e la mia nonna è sempre stata un’ottima cuoca, un’azdora romagnola con la a maiuscola. Amavo i suoi passatelli che ho sempre mangiato in brodo ma vi garantisco che asciutti e rivistati in chiave salutista sono deliziosi !

Ingredienti per 4 persone:
100 gr. pane integrale bio
100 gr. parmigiano reggiano ( stagionatura 24/36 mesi )
2 uova
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
50 ml di tè verde al limone
1/2 limone spremuto sale, pepe q.b. , noce moscata

Per il condimento:
2 broccoli medi
olive taggiasche
una decina di noci

Preparazione:  unite il pane al parmigiano  alle uova , sale , pepe , tè verde al limone , il succo di 1/2 limone spremuto , sale , pepe e noce moscata , formate una palla che poi lasciate riposare mezz’ora a temperatura ambiente. Nel frattempo frullate i broccoli cotti al vapore ( tenendone da parte qualche ciuffo ) poi unite le olive, l’olio evo  e le noci . Lasciate da parte qualche noce per la decorazione. Sapete le Infinite qualità dei broccoli?  I broccoli, che appartengono alla famiglia delle crocifere, sono ortaggi ricchi di sali minerali  ( come Fe, Ca, mg ) vitamina  C, vit. B1, B2,  fibra alimentare. Infatti per l’enorme ricchezza di fibre vegetali sono indicati nei casi di stipsi cronica. Vitamina C: conosciuta anche  come acido ascorbico, la vitamina C è un potentissimo antiossidante molto comune nella frutta e nella verdura. Rappresenta un co-fattore essenziale nella sintesi di proteine e ormoni, contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla normale funzione del sistema immunitario (anche durante e dopo l’esercizio fisico intenso), alla formazione di collagene, al metabolismo energetico, alla funzione del sistema nervoso, alla riduzione dell’affaticamento e all’aumento della biodisponibilità del ferro alimentare;Inoltre contengono sulforafano, una sostanza che non solo si è visto da studi scientifici prevenire la crescita di cellule cancerogene ma impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte cellulare). Il sulforafano, insieme agli isotiocianati, esplica azione protettiva soprattutto contro i tumori intestinali, polmonari e del seno. Hanno anche un potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo. Sono indicati nei casi di stipsi cronica per l’enorme ricchezza di fibre vegetali.

ECO HEART: UN CUORE ECO DI MANDORLE, CAROTE E ZUCCA

FEBBRAIO è il mese dell’Amore… quindi sono a darvi qualche spunto per una TORTA ECO , ZERO SPRECHI, SANA ma soprattutto GUSTOSA e BELLA da vedere!

Io che da piccolina sono cresciuta con la frase…i bambini in Africa muoiono di fame.. amo non buttar via nulla del cibo, soprattutto quando coi miei occhi sono stata in quell’ Africa… dove gli occhi dolci e supplicanti di quei visini di bimbi innocenti mi hanno catturato Anima e Cuore…

Ingredienti:
200 gr. farina grani antichi (La Verna o Gentilrosso)
150 gr. mandorle
3 uova (albumi montati a parte)
150 gr. zucca
150 gr. carote
100 gr. zucchero di canna grezzo
100 gr. burro chiarificato o di cocco
lo scarto di due spremute d’arancia
la scorza di un limone bio e di un ‘arancia bio 1 cucchiaino di bicarbonato ( al posto lievito ) un po’ di cannella in polvere

Preparazione:  unite il pane al parmigiano  alle uova , sale , pepe , tè verde al limone , il succo di 1/2 limone spremuto , sale , pepe e noce moscata , formate una palla che poi lasciate riposare mezz’ora a temperatura ambiente. Nel frattempo frullate i broccoli cotti al vapore ( tenendone da parte qualche ciuffo ) poi unite le olive, l’olio evo  e le noci . Lasciate da parte qualche noce per la decorazione. Sapete le Infinite qualità dei broccoli?  I broccoli, che appartengono alla famiglia delle crocifere, sono ortaggi ricchi di sali minerali  ( come Fe, Ca, mg ) vitamina  C, vit. B1, B2,  fibra alimentare. Infatti per l’enorme ricchezza di fibre vegetali sono indicati nei casi di stipsi cronica. Vitamina C: conosciuta anche  come acido ascorbico, la vitamina C è un potentissimo antiossidante molto comune nella frutta e nella verdura. Rappresenta un co-fattore essenziale nella sintesi di proteine e ormoni, contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla normale funzione del sistema immunitario (anche durante e dopo l’esercizio fisico intenso), alla formazione di collagene, al metabolismo energetico, alla funzione del sistema nervoso, alla riduzione dell’affaticamento e all’aumento della biodisponibilità del ferro alimentare;Inoltre contengono sulforafano, una sostanza che non solo si è visto da studi scientifici prevenire la crescita di cellule cancerogene ma impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte cellulare). Il sulforafano, insieme agli isotiocianati, esplica azione protettiva soprattutto contro i tumori intestinali, polmonari e del seno. Hanno anche un potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo. Sono indicati nei casi di stipsi cronica per l’enorme ricchezza di fibre vegetali.

Cuor di lavanda su ricotta al melograno e all’aronia

Che Dire una Dolcezza squisita… il sapore sapido-neutro della ricotta di pecora, l’acido del melograno, il profumato della lavanda che si miscela con il dolce del mango, con l’aspro del ribes rosso … Una sinfonia di sapori che secondo la medicina tradizionale cinese, li riunisce in una 7° di Beethoven …

Sapete l’Importanza dei Frutti Rossi …? Sono gli unici, le bacche che gli uomini del paleolitico trovavano in Natura… ! Quindi quelli che davvero grazie ai loro antiossidanti ci preservano da problemi di salute come influenza varia (grazie all’alta dose di vit. C) e problematiche cardiovascolari (ovviamente unite ad una corretta alimentazione e movimento) .

La Ricetta? Basta creare un biscotto con grani antichi e fiori di lavandaia questo modo:

Ingredienti :
• 250 gr. farina tipo 2 o grani antichi ( Gentilrosso )
• 80 gr. burro chiarificato
• 80 gr. malto di riso
• 2 tuorli
• 1 pizzico di sale
• semi di vaniglia
• scorza grattugiata limone
• 1 cucchiaio fiori di lavanda

Preparazione:
miscelare della ricotta di pecora cremosa con un cucchiaino della melassa dei fiori di cocco, un cucchiaio di succo puro di melograno ,dell’armonia in polvere… fare una bella composizione di frutta, spolverare con della polvere di pistacchi e …. degustare !