Around the world

Cittadina del Mondo

Sin da piccolina amavo viaggiare e mia mamma si è dovuta mettere il cuore in pace quando ho spiccato il mio primo volo alla tenera età di 13 anni per andare ad imparare l’inglese all’estero. Poi l’anno successivo ho ben pensato di trascorrere un mese estivo in un college in Francia, a Cap d’Antibes un luogo magico in cui grazie anche alla mia mitica prof. Cricca di francese ho imparato come non mai alla perfezione le regole grammaticali francesi tra un bagno in acque cristalline ed un corso di vela (già allora amavo la libertà che da la vastità del mare). Ma i miei viaggi sono appena cominciati, l’anno seguente parto per uno scambio per oltre un mese in Olanda per affinare l’inglese, andando a scuola con amici olandesi in un college non lontano da Aspene quello dopo decido che essendo un’impulsiva e passionale la terra che fa per me è la Spagna, si parte alla scoperta di Valencia, Alicante, Barcellona, Madrid e Siviglia: luogo incantevole dove ricordo ancora il profumo degli alberi di arance sparsi ovunque. 
Ma la storia non finisce qui, amando così tanto i viaggi, ho fatto un test di ammissione per un corso organizzato dallo Ial per diventare tour operator, tecnico di agenzia viaggi ma quando ho capito che dovevo restare troppo in agenzia e mandare gli altri in vacanza, ho compreso che quello non era il lavoro per me. Così, a scelta tra due aziende che mi hanno contattata, ho iniziato a fare la segreteria commerciale poi la commerciale vera e propria per un azienda di Forlì nel settore del condizionamento.
E… credetemi da qui è iniziato il giro del mondo in… 365 giorni! Vi dico solo che il primo volo aereo è durato 20 ore e mi ha catapultata alla tenera età di 20 anni dall’altra parte del mondo, in Taiwan a Taipei dove un mese ed un mese no tirava un terremoto assurdo. Poi ricordo le luci di Honk Kong sulla baia stupenda di Kowloon, l’odore nauseabondo del fritto in Cina a Pechino, la povertà dell’India dove i bambini camminavano scalzi con le mucche in mezzo a sciami di mosche, l’odore fetido di certe aree, il divario contrasto tra povertà delle baracche di Jakarta in Indonesia e gli hotel lussuosi 5 stelleDall’altra parte del mondo lo splendore di una città come New York, The Big Apple in cui andrei a vivere domani per la sua magnificenza, con il Central Park che quando ci sono entrata in carrozza con la neve, mi sembrava di essere entrata dentro un film, la città sotterranea di Atlanta, il Nord Europa più freddo e grigio fino d’arrivare a Paris: la mia città preferita e romantica in assoluto.

Zanzibar 2011
Turtle Island

Io ed una mia coetanea tartaruga di 30 anni,
come me!

Okinawa Islands – Ishigaki 

E quando senza aspettative
ti ritrovi in un paradiso terrestre…

Viaggi nelle Blues Zones

Di fronte a: quale sarà il tema della mia tesi, la risposta mi è arrivata leggendo un articolo scritto da un giornalista americano sulle Blues Zones: zone ad alta concentrazione di ultracentenari. Mi sono guardata e mi sono detta tra me e me: con la mia passione per i viaggi e la voglia di scoprire il segreto della Longevità cosa di meglio che andare ad intervistare in giro per il mondo nonnini ultracentenari alla Ricerca del Segreto nascosto? In questo mi ha aiutata senza dubbio il mio spirito da ricercatrice ed i miei Angeli custodi perché ritrovarsi in Giappone dove una persona su dieci parla linglese e non saper parlare giapponese non è stata una cosa semplice, provare per credere! Esprimendo in poche righe ciò che ho visto in ogni area, descriverei cosi partendo da più lontano il Giappone: le isole di Okinawa, luogo incantato, colori smeraldo e celesti dove regna la pace; tofu, te verde ed alghe la fanno da padrona a tavola , zero carboidrati e poco zucchero se non di canna. Comunità e condivisione: due parole chiave per descrivere Ikaria: isola greca in mezzo al mar cristallino dell’Egeo dove il tempo pare essersi fermato. 
Sardegna: terra di pastori,brulla ma ricca di pastorizia e di fede, qualche giovincella ancora nubile a 100 ed oltre anni, il suo segreto? Non aver avuto marito… mi ha risposto ridendo ! 

Icaria 102 anni e una vita all'insegna della natura

Sardegna: Barbagia e Ogliastra

Borghi nascosti di una Sardegna antica

Tre generazioni a confronto

104 anni. Il segreto della longevità? non avere avuto moglie

Giappone isole di Okinawa

Libertà

Sono un ‘amante della Libertà, ecco perché mi sono sempre calzati stretti morosi troppo gelosi o che mi volevano controllare. Penso che più lasci libera una persona e più torna da te se veramente ti ama. Amo organizzare visto che lo faccio anche per lavoro, ma nello stesso tempo amo le sorprese e chi mi sorprende, non c’è cosa più emozionante che un gesto inaspettato.

Profumi e colori a Ikaria

E' quasi impossibile guardare un tramonto e non sognare B. Williams

L'acqua come sorgente di vita

In ogni anima c'è luce e ombra, sta a te fare emergere la parte più luminosa.

Estasiata dal tramonto a Mikonos

Nel paradiso della Baia Seychelles

Colori e profumi di Buganville

Lo sguardo si perde all'infinito dell'orizzonte

Food Lover

Sono un ‘amante della buona cucina, ma adoro anche assaggiare cose nuove e piatti tipici tradizionali dei luoghi dove vado in vacanza . 
Della Grecia ricordo il sapore del mare, del polpo appena pescato con le patate e le olive greche  o delle sarde con la cipolla.
Il colore ed il profumo dell’insalata greca con la feta e le colazioni senza fine con lo yogurt greco, il miele e le noci… che dolcezza ! 
In Giappone ho scoperto le alghe, il tofu cucinato in 100 modi diversi ed il verde nei campi di canne da zucchero.

 

Colazione tipica greca ad Ikaria

Pranzo tipico greco

Polpette di zucchine e Tzatziki

I colori della frutta in Grecia

varietà di patate direttamente dal Perù

patate variegate

Erbe e spezie al mercato di Atene